L’impegno di tutti, per viaggiare sereni

 

L’impegno di tutti per viaggiare insieme in sicurezza

Alcune regole di comportamento da rispettare a beneficio della propria salute e di quella degli altri.

I comportamenti

Come previsto dalle nuove disposizioni di legge, a partire da venerdì 1° aprile terminata la fase di emergenza covid, per viaggiare sul Trasporto pubblico locale, sia in ambito urbano che provinciale, non servirà più il Green Pass. Permane l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 coprendo correttamente naso e bocca. Anche per l’accesso alle biglietterie aziendali non sarà necessario essere in possesso di certificazione verde, mentre si dovrà continuare ad indossare la mascherina.

Consigliamo di limitare al minimo le conversazioni al cellullare e di mantenere un tono di voce moderato, così come di evitare di consumare cibi e bevande a bordo al fine di non abbassare mai la mascherina.

In particolare è necessario prestare attenzione all’utilizzo delle porte. Accediamo in modo ordinato e composto alla porta posteriore destinata alla salita e utilizziamo quelle centrali per la discesa.

Osservare e rispettare la segnaletica informativa e di gestione dei flussi, sia in superficie che in metropolitana e negli impianti verticali.

Prima di salire a bordo, raccomandiamo di disinfettare le mani per mantenere l’efficacia delle sanificazioni effettuate ogni giorno, su tutta la rete, con prodotti specifici che garantiscono benefici prolungati.

Viaggiare in bus

I tempi di viaggio potrebbero aumentare ed è necessario programmare gli spostamenti tenendo conto di questa nuova realtà. L’APP AMT è un valido aiuto per conoscere i transiti in tempo reale e recarsi alla fermata solo a ridosso dell’arrivo dell’autobus.

L’Azienda tuttavia monitora costantemente l’affluenza su tutta la rete e, allertata dall’autista, può intervenire tramite il Centro Operativo e modificare il servizio rapidamente, per risolvere la criticità.

Per garantire un efficace ricircolo dell’aria a bordo dei bus, alcuni finestrini, indicati da appositi adesivi, devono sempre rimanere aperti; AMT chiede la collaborazione di tutti nel rispetto di questa prescrizione molto importante per la sicurezza.

La salita avviene dalla porta posteriore e la discesa dalle porte centrali. Il rispetto delle porte è fondamentale per gestire al meglio i flussi.

Nelle vetture più piccole, destinate principalmente alle linee collinari, l’unica porta attiva è quella posteriore e l’accesso deve avvenire solo dopo aver fatto scendere i passeggeri, prestando attenzione alle distanze.

A garanzia della continuità del servizio, sui bus l’area di guida è stata delimitata, non è consentito parlare con il conducente e non è possibile l’accesso dalla porta anteriore.

Viaggiare in metro e sugli impianti verticali

All’interno della linea metropolitana e sugli impianti verticali i flussi dei passeggeri sono disciplinati in modo diverso

Le nuove disposizioni garantiscono spostamenti più ordinati e limitano gli incroci di persone con direzioni diverse. Dove possibile, gli accessi che prima erano promiscui, sono stati destinati esclusivamente all’entrata o all’uscita dei passeggeri.

Durante gli spostamenti in metropolitana e negli impianti verticali è necessario mantenere la destra e seguire le disposizioni indicate nei pannelli informativi; le indicazioni a terra segnano lo spostamento verso la banchina di accesso ai treni o di uscita dalla stazione.

In molte zone di possibile incrocio, il percorso destinato allo spostamento dei passeggeri in entrata e uscita è delimitato da una linea gialla di suddivisione. È importante rispettare tale demarcazione, per evitare l’incrocio dei due flussi opposti.

Per lo stesso motivo, è fondamentare attendere in modo ordinato la discesa dei passeggeri in arrivo prima di procedere all’entrata in vettura, prestando attenzione alle distanze interpersonali e alla segnaletica sul pavimento.

Si richiede la massima collaborazione nel rispettare le indicazioni e le disposizioni impartite dai conduttori di impianto, dal personale AMT e dagli annunci sonori.

Attività di sanificazione

BUS

La sanificazione dei bus avviene quotidianamente in tutte e cinque le rimesse aziendali: Staglieno, Gavette, Mangini, Sampierdarena e Cornigliano. Le attività di pulizia e di sanificazione vengono effettuate sia durante il giorno sia alla notte. L’obiettivo aziendale è di garantire la sanificazione di ogni mezzo prima che entri o rientri in servizio.

Gli interventi di sanificazione prevedono due tipologie di attività. La prima procedura prevede l’impiego di atomizzatori che nebulizzano all’interno dei bus perossido di idrogeno. Questa attività viene svolta durante il giorno da operatori specializzati e permette di intervenire in maniera efficace sui mezzi, sanificando tutti gli spazi interni delle vetture, compresi, oltre a tutte le strutture di appoggio, anche vetri e sedili.

La seconda procedura prevede la disinfezione dei bus mediante un prodotto disinfettante e detergente a base alcolica utilizzato per preservare le superfici dalla contaminazione di batteri, virus e funghi. Vengono trattati in particolar modo i mancorrenti, tutti i punti di appoggio del pubblico, i pulsanti, le maniglie e il posto guida. Questa attività viene svolta durante le ore notturne.

L’insieme di queste due attività di pulizia accurata e disinfezione fa sì che ogni giorno tutti i bus che svolgono servizio al pubblico siano sanificati a tutela dei viaggiatori e del personale aziendale.

 Metropolitana

Analoga attività di sanificazione viene effettuata in metropolitana. Di giorno la pulizia approfondita con prodotto detergente e disinfettante a base alcolica viene eseguita da operatori addetti durante la fase di inversione dei treni al tronchino di Brin. Durante questo tempo sul treno vengono trattati e sanificati mancorrenti, maniglie, pulsantiere e posto guida del macchinista. Di notte i treni vengono trattati e sanificati con gli atomizzatori che nebulizzano perossido di idrogeno.

 Impianti verticali e ferrovia Genova Casella

L’attività di sanificazione riguarda quotidianamente anche gli impianti verticali (funicolari, ascensori e cremagliera) e la ferrovia Genova Casella. In particolare:

sugli impianti verticali viene eseguita tutti i giorni attività di sanificazione di corrimano, pulsantiere, punti di contatto, sostegno, appoggio, pulpiti, maniglie di finestre e porte con l’utilizzo di sanificanti a base di cloro;

sulla ferrovia Genova Casella viene eseguita attività di sanificazione di corrimani, pulsantiere, punti di contatto, sostegno, appoggio, pulpiti, sedili, maniglie di finestre e porte con l’utilizzo di sanificanti a base di cloro.

Luoghi aperti al pubblico

Le operazioni di sanificazione vengono effettuate quotidianamente anche nei centri aperti al pubblico con particolare attenzione a banconi, vetri, mancorrenti, spazi di appoggio.

Fare il biglietto e ricaricare l’abbonamento

I biglietti e tutti gli abbonamenti possono essere acquistati facilmente:

  • tramite APP AMT: pagamento con carte di credito, Google Pay e ApplePay, anche il biglietto singolo solo AMT oppure integrato con Trenitalia
  • tramite le emettitrici presenti sul territorio e le cinque nuove emettitrici smart sul territorio (ospedale Gaslini, stazione metropolitana di Darsena, San Giorgio e Sarzano) permettono di ricaricare gli abbonamenti su CityPass, anche agevolati e acquistare i biglietti cartacei, pagando esclusivamente con bancomat e carte di credito
  • tramite il sito AMT
  • via sms al 4850209: con credito telefonico, purchè il gestore telefonico sia Wind, Tre, Tim e Vodafone

I titoli di viaggio si possono inoltre acquistare presso le biglietterie AMT  mentre negli Uffici Postali e gli spazi Iren  è possibile rinnovare gli abbonamento annuali e mensili. Una rete di rivenditori autorizzati che espongono il logo AMT distribuiscono i principali biglietti cartacei.

La responsabilità individuale è fondamentale, aiutaci a viaggiare meglio

Ti ringraziamo per la collaborazione.