Vi ricordiamo che per avere diritto alla tariffa annuale da € 255,00 occorre essere studenti e non aver compiuto 26 anni; chi ha un'età compresa tra 19 e 26 anni deve avere un reddito ISEE inferiore o uguale a € 22.000 consulta tariffe agevolate.
Sono considerati studenti, oltre gli universitari, anche coloro che risultano iscritti o frequentano una delle seguenti scuole, istituti o corsi professionali:
- licei (Liceo artistico - indirizzo Arti figurative, Architettura e ambiente, indirizzo Design, Audiovisivo e multimediale, indirizzo Grafica, Scenografia. Liceo classico. Liceo linguistico. Liceo musicale e coreutico, con le sezioni Musicale e Coreutica. Liceo scientifico e opzione scienze applicate. Liceo delle scienze umane e opzione economico-sociale)
- istituti tecnici
- istituti professionali (vedi elenco)
- corsi istituiti presso le strutture informative riconosciute dalla Regione Liguria (vedi elenco)
Si ricorda che ai sensi delle vigenti disposizioni legislative l'obbligo formativo fino al diciottesimo anno di età è stato introdotto dalla Legge 144/1999 art.68 ed è regolamentato dal Decreto del Presidente della Repubblica 257/2000. Esso prevede che tutti i giovani rimangano "in formazione" fino al compimento dei 18 anni, oppure fino all'ottenimento di un Diploma di Stato o di una Qualifica Professionale.
Ogni giovane può scegliere di "stare in formazione" seguendo uno fra tre possibili percorsi:
- la Scuola, frequentando un Istituto di istruzione secondaria superiore
- la Formazione Professionale, frequentando un corso di formazione professionale riconosciuto
- il Lavoro, mediante il contratto di apprendistato o altro tipo di contratto che preveda comunque la frequenza di attività formative esterne all'azienda.